Specie presenti nella vasca
Specie presenti nella vasca
Taglia: 1-1,5
Habitat: 5-600 mt Atlantico orientale e Mar Mediterraneo
Specie vulnerabile a causa dell’eccessivo sfruttamento della pesca. Totalmente innocuo per l’uomo.
All’Acquario di Cala Gonone sono presenti, fin dall’inaugurazione della struttura, due esemplari femmina di palombo che, negli anni, hanno dato vita a diversi nuovi nati. La straordinarietà di questi eventi sta nel fatto che in struttura non è mai stato presente un esemplare maschio. La riproduzione è avvenuta quindi per partenogenesi. Si tratta del primo caso documentato di partenogenesi nella specie Mustelus mustelus, cosa che ha destato molto interesse nella comunità scientifica ed è oggetto di approfondimento presso molti istituti di ricerca.
Taglia: 80-190 cm
Habitat: 0-300 mt Oceano Atlantico, mare Mediterraneo, mar Baltico.
Le razze ed i trigoni sono stretti parenti degli squali e comeloro hanno scheletro cartilagineo, ma il corpo ha forma di disco con pinne che ricordano delle ali. Al contrario delle razze, che non sono pericolose, i trigoni presentano uno o più degli aculei velenosi sulla coda, che usano per autodifesa e possono infliggere serie ferite anche all’uomo
Taglia: 80-120cm
Habitat: 5-50mt
Le cernie raggiungono i 120 cm di taglia massima i crca 40 kg di peso.
Si tratta di una specie curiosa, solitaria e particolarmente stanziale, che si lega ad un territorio dove sceglie una o più tane tra le rocce. Le cernie sono piuttosto longeve, arrivando a vivere fino a 40 anni.
Taglia: 8-10 cm
Habitat: tra 2 e 40m. Mar Mediterraneo e Atlantico orientale, dal Portogallo fino al Golfo di Guinea
E’ l’unico rappresentante della famiglia Pomacentridae presente nel Mediterraneo. Forma piccoli banchi a mezz’acqua su fondi rocciosi e su praterie di Posidonia oceanica. I piccoli, di colore blu elettrico, sensibili alla luce e si nascondono in grotte, crepacci e ambienti ombreggiati. La riproduzione avviene in estate. Il maschio effettua una danza nuziale per convincere la femmina deporre le uova nella zona del fondale che fungerà da nido. Dopo la deposizione la femmina viene scacciata. Le uova, ancorate al substrato grazie a dei filamenti adesivi, vengono attivamente difese e ossigenate dal maschio.
Taglia: massimo 1m
Habitat: tra 0 e 100m.Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, Mar Mediterraneo e Mar Nero.
Vive in zone costiere su vari tipi di substrati. Tollera ampie variazioni di salinità, per cui si trova frequentemente in estuari, lagune e talvolta penetra anche nei fiumi. Caccia prevalentemente di notte: i giovani si cibano soprattutto di invertebrati, mentre gli adulti si nutrono quasi esclusivamente di altri pesci. I giovani sono piuttosto gregari, mentre gli adulti sono più solitari. La deposizione avviene in gruppo una volta l’anno e le uova sono pelagiche. La schiusa avviene 3 giorni dopo la deposizione e lo sviluppo larvale dura circa 40 giorni. L’età massima riportata per un individuo è di 30 anni.
Taglia: massimo 70 cm
Habitat : tra 15 e 150m. Atlantico e Mar Mediterraneo
Si trova sia in acque marine che salmastre. E’ una specie ermafrodita proterandrica, ossia nasce maschio e successivamente cambia sesso e si trasforma in femmina.
Taglia: 140 cm di lunghezza e fra 100 e 160 Kg di peso
Habitat: mar mediterraneo ma anche oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, si può trovare nel mar Nero
Il nostro acquario ospita una tartaruga marina cieca trovata spiaggiata nel 2011 in Sicilia (nella zona di Ragusa) e affidataci dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare ad ottobre 2014.
Durante il primo anno, la tartaruga è stata ospitata in una piccola vasca in modo da permettere al nostro staff
di alimentarla e sottoporla alle visite veterinarie facilmente. La tartaruga è stata abituata ad associare il momento del pasto ad uno stimolo sonoro (il canto della balena boreale) emesso in acqua grazie ad un altoparlante subacqueo
dello stesso tipo di quelli utilizzati nel nuoto sincronizzato. Ciò ha reso possibile il successivo trasferimento della tartaruga nella grande vasca pelagica dell’Acquario di Cala Gonone (350.000 litri) dove oggi nuota tra squali, razze e ricciole.
Taglia: fino a 1 mt e 15 Kg
Habitat: comune da 10 a 70 metri.
Diffuso nel Mar Mediterraneo e nell’oceano Atlantico fino alle coste francesi e a sud fino al golfo di Guinea. Eccellente predatore mediamente gregario nella fase giovanile, comune di solito in prossimità di secce e punte su fondali misti. Specie a sessi separati, che raggiunge la maturità sessuale a circa 8 mesi (18-19 cm di taglia). La riproduzione nel Mediterraneo avviene vicino alla costa, da marzo a giugno, con un picco nel mese di maggio. Nel periodo invernale gli adulti migrano a maggiori profondità
Taglia: fino a 2 mt e 60 Kg
Habitat: Specie pelagica, particolarmente gregaria nella fase giovanile, comune da 10 a 70 metri di solito in prossimità di secce e punte.
Specie circumglobale, in mari tropicali e subtropicali eccetto l’Oceano Pacifico. In primavera e estate, per il periodo della riproduzione, gli adulti si avvicinano alla costa e si stima che la maturità sessuale sia raggiunta dal terzo al quinto anno di vita con una lunghezza totale di circa 120 cm. Le prime fasi di crescita di questo pesce sono esplosive: individui nati in primavera raggiungono gli 800 gr. di peso e 40 cm di lunghezza in un anno, a 4 anni di vita di solito triplicano la loro lunghezza (93-106 cm).
Taglia: fino a 2,5 mt e 15 Kg
Habitat: Specie costiera presente dal nord Atlantico al mar Mediterraneo (è particolarmente comune nel mar Adriatico) dove vive a bassa profondità, nuotando spesso in prossimità della superficie
La pelle è liscia e ricoperta di muco. Possiede due pinne laterali molto ampie e appuntite, leggermente arcuate. La lunga coda, nasconde un pericoloso aculeo velenifero.
Acquario di Cala Gonone – Panaque s.r.l. – P.IVA 05008921008 – Copyright © 2024. All rights reserved.