Taglia: massimo 38 cm.
Habitat e distribuzione: nelle barriere dell’Indopacifico tra 2 e 55 m di profondità.
Spesso solitari, di giorno rimangono immobili in luoghi poco esposti, mentre di notte cacciano utilizzando le ampie pinne pettorali per intrappolare la preda in un angolo, stordirla e ingoiarla in un boccone. Le spine dorsali sono velenose. Questa specie è diventata invasiva nell’Atlantico ed ha recentemente raggiunto il Mediterraneo. Nel nuovo ambiente i predatori non li riconoscono come prede e li ignorano. Questo, insieme a un incredibile fertilità (una femmina può produrre due milioni di uova l’anno!), fa si che il numero dei pesci scorpione cresca vertiginosamente a spese dei pesci locali. Finora la cattura per il consumo umano è l’unica tattica che ha avuto qualche impatto sulle loro popolazioni.
Acquario di Cala Gonone – Panaque s.r.l. – P.IVA 05008921008 – Copyright © 2024. All rights reserved.